Canali Minisiti ECM

Il medico del futuro dovrà essere ibrido, trasversale e in grado di diaogare con gli ingegneri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/07/2022 13:34

La sanità di domani ha bisogno di medici con competenze, di base e applicate, di ingegneria biomedica in grado di fare ricerca, utilizzare le nuove tecnologie e che sappiano interagire con gli ingegneri attivi in ospedale

Il medico del futuro sarà trasversale e in possesso di competenze di ingegneria biomedica, in grado di muoversi nell’ecosistema del Servizio sanitario di domani. Dal convegno "Medtech, presente futuro, Università e imprese disegnano il domani" organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma con il patrocinio di Unindustria e la partecipazione delle principali aziende del settore sono emerse le sette caratteristiche che dovrà avere il medico di domani per operare in ospedali, imprese biomedicali, farmaceutiche e nei centri di ricerca: 

    • IBRIDAZIONE DEI SAPERI, per la salute e il benessere del paziente;
    • MENTALITà APERTA, per contribuire alle soluzioni tecnologiche di domani;
    • TRAVERSALITà, per il superamento dei tradizionali confini professionali;
    • FLESSIBILITà, capacità di operare in ospedale e nelle aziende medtech;
    • 100% MEDICO, in grado di seguire il paziente sul piano clinico e umano;
    • 100% FORMAZIONE INGEGNERISTICA, per gestire meglio diagnosi e terapie con i macchinari;
    • CAPACITà DI GESTIRE LE PROBLEMATICHE ETICHE del paziente derivanti dalla presenza delle moderne tecnologie.

In un ecosistema sanitario che metterà sempre più al centro il paziente attraverso la ricerca biomedica, la trasformazione digitale, la telemedicina, il territorio e le nuove tecnologie applicate a diagnostica e prevenzione, gli ospedali e le imprese biomedicali e farmaceutiche cercano nei nuovi medici figure dotate di conoscenze a cavallo tra medicina tradizionale e ingegneria biomedica per sviluppare nuove cure, creare device e macchinari.

pubblicità

Oggi il settore Medtech rappresenta il futuro della sanità: stimolato dalla pandemia, è cresciuto anche nel 2020 e ha prospettive di sviluppo in tutto il pianeta. In Italia, Medtech genera un mercato che vale 16,2 miliardi di euro diviso tra 4.546 aziende che occupano 112.534 dipendenti (Fonte Confindustria Dispositivi Medici 2022). Il tasso di crescita del fatturato (2021 sul 2020) ha toccato il +6,4 per cento contro una crescita mondiale del 5,6 per cento. Gli investimenti crescono di anno in anno, con un +9,6 per cento nel 2021 e ulteriori prospettive di crescita nei prossimi anni. In Europa l’Italia è sesto esportatore, e 13mo a livello mondiale nel settore Medtech (fonte Mediobanca 2022). Ed è prima nell’Unione Europea per la produzione di farmaci (fonte Efpia 2022).

I protagonisti di imprese e istituzioni si sono riuniti il 13 luglio all’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) per tracciare il profilo dei professionisti di domani, annunciando inoltre l’avvio di due nuovi corsi di Laurea in inglese come Medicine and Surgery Medtech e Biomedical Engeneering. Sin dai primi anni di vita UCBM ha puntato sull’interazione e la collaborazione sinergica tra le sue facoltà di Medicina e Chirurgia e Ingegneria ed oggi è protagonista tra le università italiane nella ricerca in settori del Medtech quali lo sviluppo di dispositivi biomedici, imaging biomedico, biomeccanica, robotica e chirurgia assistita, ingegneria dei tessuti, medicina personalizzata, interfacce uomo-macchina, riabilitazione e in ambiti ad alta tecnologia ad essi strettamente collegati come le applicazioni IoT, il machine learning, big data e nella cybersecurity.

Alla Giornata di lavori hanno partecipato, ospitati dal presidente Ucbm Carlo Tosti, dal Rettore Raffaele Calabrò, e dall’AD Andrea Rossi: Silvio Brusaferro, presidente ISS; Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR; Massimiliano Boggetti, presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita Alisei; Massimo Scaccabarozzi, Past president Farmindustria; Maurizio Tarquini, direttore di Unindustria; Luigi Ambrosini, DG Abbott; Michele Perrino, presidente e AD Medtronic Italia; Filippo Piazza, investiment associate Angelini Hive; Stefano Collatina, Country Lead, Italy and integrated Care Solution Head, Baxter South Europe; Patrizia Palazzi, Strategic Sales Expert Siemens Healthcare.

"Oggi siamo di fronte al rapido sviluppo della medicina personalizzata: il medico, il sistema della ricerca e l’organizzazione del sistema sanitario devono confrontarsi con le capacità tecnologiche che hanno un ruolo sempre maggiore – ha detto Raffaele Calabrò, Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – Oggi in medicina non parliamo più genericamente di "patologie" ma abbiamo l’opportunità di conoscere i problemi del singolo malato, e la tecnologia in questo diventa fondamentale. Il medico di domani deve essere formato a lavorare con le nuove tecnologie: la pandemia ha accelerato questa tendenza: un’università come il Campus Bio-Medico di Roma si propone come uno dei luoghi nei quali mettere insieme medici e imprese per creare ricerca e innovazione per il malato e per il progresso del sistema sanitario. I nostri corsi di laurea puntano a formare il medico del futuro".

"Siamo chiamati a discutere del futuro dei professionisti della salute e del futuro della sanità – ha detto Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità -  Questa pandemia ci ha mostrato l’importanza del servizio sanitario nazionale grazie al quale stiamo affrontando questa emergenza. Per il futuro siamo chiamati a pensare come rafforzare il servizio sanitario partendo dalla relazione tra il professionista e la persona, intercettando il bisogno di salute e cercando di rispondere nella miglior maniera possibile. Accanto a questo c’è la tecnologia che ci supporta e oggi mostra capacità di sviluppo enormi: la tecnologia interagisce con l’uomo e questa interazione va studiata e compresa sempre meglio anche dagli stessi medici e operatori sanitari".

"I medici possono diventare figure cruciali nella crescita del settore Medtech – ha sottolineato la professoressa Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Lo sviluppo di tecnologie e approcci innovativi in campo biomedico richiede innanzitutto l’individuazione dei bisogni più urgenti. La definizione delle caratteristiche delle patologie che si vogliono correggere e delle fasce di popolazione affette. La validazione clinica e il follow-up. La figura del medico e ancor più del medico ricercatore, in questo processo è dunque fondamentale".

"Il medico del futuro dovrà sviluppare nuove competenze, soprattutto nel digital – ha detto Massimo Scaccabarozzi, past president di Farmindustria - La terapia diventa un processo grazie ad una tecnologia che innova velocemente e ad una medicina che va sempre più verso cure personalizzate, cucite per il paziente e su di lui. E i farmaci non sono più "solo" un prodotto ma parte di questo processo, combinati con device, diagnostica, medtech. Ecco perché corsi di laurea come Medtech di UCBM avranno un ruolo fondamentale – prosegue Scaccabarozzi - Permetteranno infatti agli studenti di integrare le competenze progettuali e tecnologiche - oggi sempre più multidisciplinari e trasversali - per guidare i processi di innovazione propri dei settori delle Scienze della Vita. E la figura dell’ingegnere biomedico può essere di grande aiuto per l’industria farmaceutica sia per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e tecnologie e sia per la nascita di nuove imprese di settore".

"Le scienze della vita sono oggi protagoniste della rivoluzione che la medicina sta vivendo – ha ricordato Massimiliano Boggetti, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei - grazie alle competenze di professionisti, che lavorano all’interno dei parchi tecnologici, dei centri di ricerca, delle imprese, ma anche di medici che collaborano nella progettazione ed evoluzione di prodotti e farmaci sempre più avanzati e a misura del paziente. Anche i nuovi regolamenti europei vanno in questa direzione: gli studi clinici saranno più numerosi, di conseguenza la collaborazione tra medico e settore privato sarà incoraggiata. Oggi – prosegue Boggetti -  il PNRR ci dà una grande occasione: stimolare il partenariato pubblico-privato e l’industria viene finalmente considerata fattore abilitante della ricerca pubblica. Tutto ciò è possibile se viene stimolata la collaborazione tra medici, industria, università, centri di ricerca e di trasferimento tecnologico, valorizzando i territori e le eccellenze e favorendo la nascita di network in grado di attrarre investimenti nei distretti del Paese. Ci auguriamo di non perdere questa occasione".

 

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

Da C.r.e.a Sanità un modello di valutazione, risparmi pari a 2,3 mld

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali